News

Charlot e lo Charlot

Charlot e lo Charlot

PREMIO CHARLOT - 35° EDIZIONE
"Charlot e lo Charlot"
mostra fotografica di Adriana Scermino
ed esposizione di lavori realizzati dagli studenti di tre licei salernitani


Si alzerà venerdì 3 marzo alle ore 10,30 il sipario sulla 35° edizione del Premio Charlot. Un inizio insolito per la kermesse dedicata al grande Vagabondo, ideata e diretta da Claudio Tortora. Un inizio fuori degli schemi per festeggiare il 35esimo compleanno. Un taglio del nastro che parte dal “Foyer Peppe Natella” del Teatro Delle Arti di Salerno, dove fino al prossimo 2 aprile, sarà ospitata la mostra “Charlot e lo Charlot”. 
In esposizione foto che raccontano le precedenti edizioni della kermesse assemblate in collage dalla fotografa salernitana Adriana Scermino, la quale esporrà anche alcune sue immagini realizzate nelle ultime due edizioni. Ma non è tutto, saranno esposte alcune delle locandine entrate nella storia della kermesse, una serie di articoli dedicati a Charlie Chaplin ed al Premio Charlot, scritti dagli studenti dei licei Torquato Tasso, Francesco Severi ed Alfano I e la statuetta in ceramica che ogni anno viene consegnata ad attori, cantanti, giornalisti, personaggi del piccolo e grande schermo, del palcoscenico, vincitori, appunto, del Premio Charlot. 
Una inaugurazione che ci introdurrà nel mondo di Charlie Chaplin, al suo sterminato “laboratorio”, al suo metodo creativo, alla sua prassi artistica domina l'ossessione di un moto senza requie, il vorticoso, scatenato, disarticolato succedersi dei gag, e dove la ricerca dell'effetto comico punta bene spesso sull'assurdo per l'assurdo. 
Lo svolgimento narrativo delle sue "short-stories" consiste solo nella giustapposizione seriale di trovate in stile "slapstick", che non cercano nemmeno di congiungersi omogeneamente tra loro e organizzarsi in un tutto, comprende un commento musicale, già accurato, attraverso lo stile e i generi dell’epoca, il ragtime, che verrà evocato dall’ensemble di percussioni del Liceo Musicale Alfano I, formazione che avrà il compito di aprire al pubblico, il pentagramma chapliniano, con qualche melodia da City Lights. 
Una preziosa mostra, quindi per accedere attraverso lo sguardo dei ragazzi, alla sua personalità di artista, per approssimarci il piú possibile, dall'interno, al suo metodo di lavoro: quanto basta, insomma, perché da questa esposizione, messa insieme con molto amore, cui si può rimproverare forse qualche cedimento al mito, ma con la sua stessa imprevedibilità e sregolatezza del genio creatore, oltre che un certo “disordine” espositivo - si esca, tutti, con la rinnovata persuasione non solo della grandezza del talento mimico di Chaplin, ma delle sue straordinaria qualità di artista in tutta l'estensione del termine.

Al taglio del nastro oltre al patron Claudio Tortora saranno presenti, tra gli altri, l’onorevole Piero De Luca, il consigliere regionale Franco Picarone, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il presidente della provincia Franco Alfieri, le dirigenti scolastiche dei tre licei, Elisabetta Barone, Barbara Figliolia e Carmela Santarcangelo. 
L’esposizione sarà aperta al pubblico gratuitamente, tutti i giorni, tranne il lunedì, fino al 2 aprile, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 22. 
All’interno del foyer sarà posizionato anche un salvadanaio per una raccolta fondi a sostegno della Caritas diocesana e della Mensa dei Poveri.

PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE del Teatro delle Arti

PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE del Teatro delle Arti

Dalla Incontrada a Zeno, tanti grandi artisti per la stagione 2023/2024 del Delle Arti

Presentata questa mattina presso il Salone del Gonfalone del Comune di Salerno la stagione teatrale 2023-2024 del Teatro Delle Arti. Alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli e del presidente del consiglio comunale Dario Loffredo, il direttore artistico Claudio Tortora ha illustrato il cartellone della stagione primaria, che partirà alla fine di ottobre del 2023. 
10 in tutto gli spettacoli, con protagonisti volti noti al pubblico e qualche novità. Sì andrà da Vanessa Incontrada che per la prima volta sarà in scena in un teatro salernitano con lo spettacolo "Scusa sono in riunione, ti posso richiamare?", a Francesco Cicchella, uno dei volti più noti ed amati della Tv, che proporrà il suo nuovo show fatto di musica e tante risate, passando per Giuseppe Zeno, Massimiliano Gallo, Enzo De Caro, Francesco Procopio e Stefano Fresi. Quest'ultimo sarà sul palco del Delle Arti con "Cetra una volta" omaggio al celebre quartetto Cetra. 
E poi ancora protagonisti Massimo Masiello che con il suo "Palcoscenico" regalerà una serata dedicata alla grande musica di tradizione, Angelo Belgiovine, Salvatore Gisonna, Yuliya Mayarchuk e Peppe Laurato protagonisti di "Genitorial" e la Compagnia dell'Arte che proporrà "Ghost"
Nel corso della conferenza il direttore artistico ha anche presentato la terza edizione del pcto "Studenti a teatro, per un nuovo pubblico consapevole". Alla presenza delle dirigenti scolastiche e degli alunni che hanno aderito alla passata edizione e la presenza di dirigente professori di altri istituti pronti ad aderire al progetto, Claudio Tortora ha spiegato quanto sia importante coinvolgere i giovani per far sì che il teatro resti vivo. Per l'edizione 2023 - 2024 del Pcto, il direttore artistico ha poi annunciato l'idea di voler coinvolgere, ancor di più gli studenti che vi parteciperanno, rendendoli protagonisti dell'allestimento dello spettacolo teatrale da lui scritto, "Charlie, vita d'artista". 
"L'operazione che abbiamo pensato e che sarà abbinata al Pcto, vedrà per la prima volta studenti di diverse scuole salernitane esibirsi insieme in uno spettacolo teatrale, che sarà diretto da Antonello Ronga. Ad inizio anno scolastico faremo le selezioni fra tutti gli studenti che parteciperanno al progetto, per scegliere coloro i quali faranno parte del cast, Poi ci saranno le prove ed infine la messa in scena che dovrebbe avvenire tra maggio e luglio 2024. Ovviamente coinvolgeremo tutti gli studenti delle classi che partecipano al Pcto, alcuni si occuperanno dell'accoglienza, altri della promozione dello spettacolo, altri ancora della scenografia, eccetera. Sarà dunque un grande lavoro corale".
Con la presentazione del cartellone 2023/2024, si apre anche la campagna abbonamenti. Tutti coloro che sono interessati possono recarsi al botteghino del Teatro Delle Arti dal martedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 21.



Eduardo Mio di Lina Sastri al Teatro delle Arti

Eduardo Mio di Lina Sastri al Teatro delle Arti

Secondo appuntamento con il GRANDE TEATRO al Delle Arti.
Sabato 26 e Domenica 27, in scena sulle tavole del Teatro salernitano uno spettacolo imperdibile - Eduardo Mio di Lina Sastri.

Spettacolo in parole, musica e poesia – spiega Lina Sastri – che racconta il << mio Eduardo >> attraverso i miei ricordi personali della sua conoscenza in teatro e nella vita. L’ uomo Eduardo attraverso lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere. Il tutto accompagnato dalla musica. Che lui molto amava”.

Ideato, scritto e diretto da una delle più grandi interpreti della tradizione partenopea, lo spettacolo è impreziosito dunque da un raffinato accompagnamento musicale. L’attrice ricorda le prime esperienze di teatro, le prime lettura dei testi ma anche i rimbrotti del drammaturgo suo maestro, di cui sono stati celebrati nel 2020 i 120 anni dalla nascita. Oggi Lina Sastri ricorda con affetto il suo Maestro, un uomo dal carattere complicato, schivo, che in pochi sapevano comprendere. “Era un uomo solo, con molte responsabilità e infiniti pesi – afferma Lina Sastri – nonché ricco di insegnamenti artistici che si traducevano in esempi e fatti più che in parole”.

In questo spettacolo porto in scena un pezzo di cuore – scrive Lina Sastri – su Eduardo è stato scritto e detto tutto, io racconto di lui quello che so, quello che ho vissuto quando ho avuto la fortuna e il grande privilegio di conoscerlo, da giovanissima. Negli anni in me è emerso il ricordo vivo di lui, i silenzi, le pause, la voce, il rigore, la sensibilità, la grande lezione di teatro e di vita che mi ha donato, e, con il racconto, ogni tanto arriva qualche citazione del suo teatro e della sua poesia, insieme alla musica napoletana, che ci accompagna in questo viaggio. Eduardo mio perché racconto il mio Eduardo, quello che appartiene ai miei ricordi e alla mia vita di artista e di donna. Con sincero affetto e umiltà di allieva…


Carlo Buccirosso apre la Stagione Teatrale 2022/23

Carlo Buccirosso apre la Stagione Teatrale 2022/23

Si apre la Stagione Teatrale 2022/23

"L'erba del vicino è sempre più verde!"...un modo di dire, ma anche un nuovo esilarante spettacolo di Carlo Buccirosso.
Sabato 19 e Domenica 20 Novembre, appuntamento al Teatro delle Arti di Salerno per l'apertura della Stagione Teatrale 2022/23 che vedrà in scena dieci spettacoli, diciannove e più tra attori, cantanti, musicisti e ballerini, che saliranno sul palcoscenico del Teatro Delle Arti di Salerno, due gli spettacoli gratuiti per chi sottoscrive l'abbonamento.

Apre quindi, "L'erba del vicino è sempre più verde" una commedia comica in due atti scritta, diretta ed interpretata dallo stesso Buccirosso, la commedia racconta la storia di Marcello Trevisan, irreprensibile e scrupoloso cassiere di banca, da tempo in aperta crisi matrimoniale, vive un momento di profonda depressione, insoddisfatto del proprio tenore di vita, delle proprie ambizioni e di sua sorella, rea di aver contribuito al peggioramento delle sue insicurezze.
La stagione del Delle Arti prosegue poi il 26 e 27 novembre con Lina Sastri che presenterà "Eduardo mio", spettacolo in parole, musica e poesia che racconta il Eduardo De Filippo attraverso i ricordi personali della sua conoscenza in teatro e nella vita, l’uomo Eduardo attraverso le lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere, il tutto accompagnato dalla musica che lui molto amava.
Terzo appuntamento sabato 10 e domenica 11 dicembre con Antonio Milo, Adriano Falivene ed Elisabetta Mirra protagonisti di "Mettici la mano". Lo spettacolo è ambientato nella primavera del 1943, a Napoli. La scena è un vano interrato in tufo, uno scantinato che fa da rifugio improvvisato per proteggersi dalla morte che viene dal cielo. In un angolo del locale una statua della Madonna Immacolata, miracolosamente scampata alla distruzione di una chiesa e in attesa di nuova sistemazione, davanti alla quale brilla qualche lumino a testimonianza del fatto che la gente del quartiere va a visitarla saltuariamente anche lì. E’ qui che si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo.
Si prosegue il 7 e l'8 gennaio 2023 con Giovanni Esposito e Valerio Santoro che saranno i protagonisti di una delle commedia partenopee più belle "A che servono questi quattrini" di Armando Curcio, messa in scena per la prima volta nel 1940 dalla compagnia dei De Filippo con grande successo di pubblico.
Il 21 e 22 gennaio protagonisti saranno Giovanni Allocca, Angela De Matteo, Massimo De Matteo e Peppe Maiale che proporranno un altro classico della tradizione napoletana "Il medico dei pazzi", una delle più travolgenti ed esilaranti commedie di Scarpetta, messa in scena nel 108, ma rappresenta anche il canto del cigno di un autore/attore che l'anno successivo lascerà le scene.
Il 4 e 5 Febbraio il palco del Delle Arti si tinge di rosa con le Ebbanesis che proporranno "Così fan tutte", rielaborazione dell’opera di Mozart, tra villanelle, moresche e l’opera buffa napoletana. Un risultato straordinario che fa sembrare che Mozart abbia “copiato” le musiche della sua opera dalle melodie dei musicisti ambulanti napoletani.
Ancora la musica protagonista il 18 e 19 febbraio con Francesca Marini e il suo "Mina Tribute - La mente torna". Un lavoro scritto da Antonio Mocciola e Gaetano Liguori che ne cura anche la regia, capace di trasformarsi in un trascinante tributo ad una delle più grandi interpreti del panorama italiano e mondiale: Annamaria Mazzini, in arte Mina.
Ottavo appuntamento sabato 11 e domenica 12 marzo con Gino Rivieccio in "Rimettetevi comodi" che sarà accompagnato dalla Minale Big Band, diretta da Giancarlo Drillo. Insieme ripercorreranno alcuni generi musicali dagli anni '70 al night club, dallo swing alle armonie sudamericane, attraversando la satira di costume senza tralasciare alcuni celebri personaggi del suo repertorio!
Penultimo appuntamento il 25 e 26 marzo con Stefano De Martino in "Meglio stasera, quasi one man show", scritto dallo stesso De Martino insieme con Riccardo Cassini. Sul palco ci sarà lo Stefano che racconta: dall’infanzia in un paese affascinante e difficile, al successo. C’è lo Stefano ‘crooner’: insieme agli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band, sospesa fra Carosone e Sanremo. C’è lo Stefano danzatore accompagnato nelle coreografie da alcuni ballerini professionisti (ex?) colleghi di qualche stagione addietro. C’è lo Stefano imprevedibile, quello dell’allegria e dei giochi in tv. E infine c’è lo Stefano che…
Chiude la stagione teatrale del Delle Arti un altro volto amico del pubblico salernitano e non solo Biagio Izzo che, l'1 e il 2 aprile, presenterà "La coppia strana", con Mario Porfito. La storia ruota intorno a due attori in tournée. Due grandi attori, due professionisti di successo. Due amici, complici e solidali, d’accordo su tutto, in un susseguirsi di attenzioni e premure talmente inverosimili da risultare esilaranti. L’uno è un playboy ingenuo, fedifrago suo malgrado, comico sempre e ovunque, morbido, generoso e geniale nelle sue invenzioni teatrali. L’altro, la sua spalla in scena e nella vita, è un gran simpaticone che ha meno fortuna con le donne e vive di luce e di successi riflessi, ma – lo ripete sempre – è felice così.
Non vi resta che...abbonarvi e godervi la magia del Teatro

 

STAGIONE TEATRALE 2022-23

STAGIONE TEATRALE 2022-23

APERTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI PER LA STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Nati 80... Amori e non

Amori, passioni e tradimenti, un susseguirsi di situazioni che investono le vite di quattro coppie di giovani quarantenni.

Paolo Belli - Pur di far Commedia

Paolo Belli - Pur di far Commedia

Paolo Belli torna in teatro con “Pur di far Commedia”, piece scritta ancora una volta con Alberto Di Risio, evoluzione naturale di “Pur di fare Musica”, lo spettacolo che ha riscosso unanime successo di pubblico e critica nelle passate stagioni.

Teatro delle Arti compie 18 anni!

Inaugurato il 2 Febbraio 2004, al taglio del nastro presente molte autorità tra cui Il Cardinale Renato Martino, l'allora Presidente Rai Lucia Annunziata, Carlo Verdone il Presidente della Provincia Alfonso Andria e l'on. Vincenzo de Luca che sostenne fortemente questa idea ed anche la sfida che alcuni artisti salernitani tutti professionisti, tentavano di intraprendere senza grandi appoggi economici, ma con grandi sforzi personali.

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO...

 

 

Gigi Finizio

Gigi Finizio

Gigi Finizio il 14 aprile alle ore 21.00 al Teatro delle Arti con "IO TORNO".

Orari di Apertura Botteghino

Lunedì        17:00 – 22:00
Martedì      17:00 – 22:00
Mercoledì   17:00 – 22:00
Giovedì       17:00 – 22:00
Venerdì      17:00 – 22:00
Sabato       17:00 – 22:00
Domenica  17:00 – 22:00
                 

Teatro delle Arti

Il Teatro delle Arti è Social...

Teatro delle Arti - Salerno

Opere classiche e moderne, spettacoli di danza e novità cinematografiche in 2 sale dal design essenziale.

Privacy & Policy